Il gabinetto della curiosità

Domenico Remps, Gabinetto delle Curiosità, ca. 1690. Immagine tramite Wikimedia Commons.

Domenico Remps, Gabinetto delle Curiosità , ca. 1690. Immagine tramite Wikimedia Commons.

Corni di unicorno, scheletri di sirene, animali imbalsamati, piante stabilizzate, orologi, strumenti scientifici, globi celesti, cimeli : questi sono i contenuti del gabinetti delle curiosità, che divennero di moda nelle case reali e aristocratiche di tutta Europa durante il Rinascimento, un'era storica in cui l'uomo aspirava a conoscere tutto man mano che gli effetti dell'esplorazione globale e della sperimentazione scientifica diventavano più accessibili.
Oggi usiamo la parola gabinetto delle curiosità per descrivere qualsiasi affascinante accumulo di oggetti misteriosi. La definizione originale di gabinetto delle curiosità durante il Rinascimento era più precisa. Ciò significava una collezione diversificata e attentamente costruita di arte e stranezze naturali e create dall'uomo che incarnavano la sete di esplorazione e conoscenza dell'epoca e gettavano le basi per i musei come li conosciamo oggi.

Set di teschi memento mori - Santa Muerte Paris


Frans Francken il Giovane, Camera dell'arte e delle curiosità, 1636. Immagine tramite Wikimedia Commons.

Frans Francken il Giovane, Camera d'arte e curiosità , 1636. Immagine tramite Wikimedia Commons.

Secondo Quiccheberg, il loro contenuto rientrava in una varietà di categorie come artificialia , antichità artificiali e opere d'arte; naturalia , piante, animali e altri oggetti della natura; Scientifica , strumenti scientifici; esotico , oggetti provenienti da terre lontane; E mirabilia , un termine generico per altre meraviglie che ispirano meraviglia.
Trovati in molti angoli del globo, questi oggetti rappresentavano una vasta gamma di arte, scienza e misticismo: quello che Quiccheberg chiamava un "teatro del mondo". Alcuni erano piccoli come un armadietto, altri grandi come un labirinto di grandi stanze.

braccialetto da uomo con perline teschio

Bracciale perle da uomo Rosa di Santa Muerte

Mentre la ricerca di oggetti strani e meravigliosi “fa parte dell'evoluzione umana da tempi immemorabili”, come scrive l'autore ha sottolinea Wolfram Koeppe Di Museo Metropolitano d'Arte , questo processo di collezionismo fiorì durante il Rinascimento. L'invenzione della bussola nel XIII secolo e i successivi miglioramenti nella cartografia innescarono un periodo esplosivo di esplorazioni e scambi globali nel 1500 e nel 1600. In questa “era dell’esplorazione”, leader provenienti da tutta Italia, Spagna e Inghilterra hanno inviato esploratori in giro per il mondo alla ricerca di nuovi territori e di una conoscenza più approfondita del mondo.
Allo stesso tempo, la scienza divenne una disciplina definita che cercava di rispondere a grandi domande sulla terra, sul cielo e sul corpo umano. Mentre la Chiesa cattolica tentava di vietare la ricerca scientifica – una minaccia per le teorie avanzate nei testi biblici – venivano pubblicati in massa volumi che descrivevano in dettaglio le scoperte mediche e la struttura del cosmo. 
Incisione di Ferrante Imperato, Dell'Historia Naturale, 1599. Immagine via Wikimedia Commons.

Incisione di Ferrante Imperato, Storia Naturale , 1599. Immagine tramite Wikimedia Commons.

Nella sua casa di Napoli, l'aristocratico e farmacista italiano Ferrante Imperato riunì un denso e leggendario gabinetto di curiosità che si dice includesse fino a 35.000 esemplari di piante, animali e minerali.
Ferrante fu anche uno dei primi a raffigurare un gabinetto di curiosità, nel frontespizio del catalogo della sua collezione del 1599, Storia Naturale. La xilografia mostra quattro uomini in brache circondati da ogni sorta di curiosità, accuratamente disposte in un complesso di cassetti, scaffali e vetrine. Il contenuto si riversa sul soffitto, dove un serraglio di pesci ripieni, salamandre e conchiglie è strategicamente fissato attorno a quello che sembra il suo bene più prezioso: un alligatore impagliato.

Collezioni come queste funzionavano come un microcosmo ordinato del mondo più vasto, nonché come una piattaforma per gli uomini del Rinascimento per soddisfare la loro sete di esperienze di meraviglia. Il gabinetto delle curiosità non era "fine a se stesso ma fonte di infiniti inizi", scrive il lo storico Earle Havens , “un microcosmo grande come un armadio del macrocosmo infinito, creato da Dio, le cui meraviglie non cessano mai.
La maggior parte dei gabinetti, tuttavia, non dovevano essere puramente scientifici: erano anche luoghi in cui esplorare il gusto personale, indulgere nel misticismo e dimostrare il potere. Oltre agli oggetti presi direttamente dalla natura, i tipici gabinetti delle curiosità contenevano sculture, dipinti, libri, monete, medaglioni, gemme, mappe e strumenti scientifici.
Ospitavano anche oggetti che rappresentavano il misticismo e l'occultismo: le cosiddette pietre magiche; corna presumibilmente appartenenti agli unicorni; creature incantate che si credeva fossero mandragole e sirene (realizzate cucendo insieme il torso di una scimmia e la coda di un pesce). “Ogni oggetto offriva l’opportunità di raccontare la storia di un’avventura epica o, più spesso, di crearne una”, scrivere lo storico dell'arte Giovanni Aloi.

Collezionare oggetti preziosi era una tradizione di lunga data tra i potenti, quindi i primi gabinetti delle curiosità funzionavano regolarmente come status simboli.
Le dimensioni di una collezione indicavano l'intelligenza, la ricchezza, il gusto e l'abilità commerciale del suo proprietario. “Stando al centro di questo mini-universo e indicando gli oggetti per rivelarne i segreti più profondi, i collezionisti provavano un senso di agio e di padronanza su un mondo che il più delle volte sembrava troppo grande, troppo confuso e troppo inospitale”, ha continuato Aloi.
L'imperatore Rodolfo II era noto per i suoi gusti collezionistici a dir poco eclettici. Se avessi ricevuto un invito al suo opulento Castello di Praga alla fine del 1500, avresti potuto ricevere un tour dei suoi tesori, che contenevano di tutto, dalle pietre magiche, globi celesti e astrolabi ai capolavori di personalità come

Articolo più vecchio Articolo più recente