Memento mori
La collezione Memento mori si ispira ai gabinetti delle curiosità molto di moda nel XVIII secolo, la moda delle collezioni curiose che invadevano l'Europa in pieno fermento scientifico. Abbiamo scoperto i tesori delle colonie, frutto dei primi scavi archeologici e i tesori dell'antico Egitto.
Ricchi notabili costituivano collezioni di oggetti bizzarri e, se possibile, esotici, riunendo frammenti di fossili, teschi, cristalli e minerali, mummie, statue, cimeli o esemplari di animali imbalsamati, talvolta opere di falsari senza scrupoli ispirati a bestiari mitologici come tali come corna di unicorno o scheletri di sirene.
Potevano così esporsi alla vista dei loro illustri ospiti che rimanevano estasiati davanti a queste curiosità presentate nelle vetrine dei loro saloni privati.
Ricchi notabili costituivano collezioni di oggetti bizzarri e, se possibile, esotici, riunendo frammenti di fossili, teschi, cristalli e minerali, mummie, statue, cimeli o esemplari di animali imbalsamati, talvolta opere di falsari senza scrupoli ispirati a bestiari mitologici come tali come corna di unicorno o scheletri di sirene.
Potevano così esporsi alla vista dei loro illustri ospiti che rimanevano estasiati davanti a queste curiosità presentate nelle vetrine dei loro saloni privati.