Significato e simbolismo dei gufi in gioielleria

I gufi sono stati considerati fin dall'antichità come simboli di saggezza e conoscenza. Erano spesso associati a divinità come Atena nella mitologia greca e Minerva nella mitologia romana. Il gufo era considerato un messaggero divino che poteva vedere nell'oscurità, il che lo rendeva capace di svelare verità e conoscenze nascoste.

Nelle culture antiche, i gufi erano spesso associati alla morte e alla protezione dei morti. Gli egizi li consideravano messaggeri tra il mondo dei morti e quello dei vivi. Nella cultura celtica, i gufi erano considerati protettori dei cimiteri e guardiani dell'aldilà.

 

collier chouette

Collana Artemide di Santa Morte

 

Oltre alla loro connotazione mistica, i gufi erano anche associati alla saggezza e alla conoscenza. Nella cultura greco-romana, i gufi erano considerati messaggeri della dea della saggezza, Atena o Minerva. Erano spesso raffigurati mentre portavano un libro o una pergamena, a simboleggiare la conoscenza.

Nella cultura medievale, i gufi erano considerati creature magiche in grado di predire il futuro. Erano spesso associati alla stregoneria e alla magia nera, che contribuivano alla loro cattiva reputazione nella società. Tuttavia, erano anche associati alla guarigione e alla protezione, specialmente nelle culture celtiche e norrene.

Nelle culture moderne, i gufi continuano ad essere associati alla saggezza e alla conoscenza. Sono spesso usati come simboli di intuizione e chiaroveggenza e sono considerati creature nobili e sagge. I gufi sono spesso usati nella letteratura e nella cultura pop per simboleggiare saggezza, conoscenza e protezione.

In conclusione, continuano ad essere visti oggi come simboli di saggezza, conoscenza e protezione, grazie alla loro capacità di vedere nell'oscurità e scoprire verità nascoste.


Articolo più vecchio Articolo più recente