Storia della bussola
Per capire perché la bussola è popolare tra gli amanti dei gioielli, dobbiamo dare una rapida occhiata alla storia della bussola.
Le prime bussole furono create in Cina, dove furono usate come strumento di navigazione. Le bussole erano importanti per la navigazione marittima e venivano utilizzate da marinai e viaggiatori. Nel tempo furono creati altri tipi di bussole nell'Europa medievale e nel Medio Oriente e il loro uso si diffuse.
collana bussola di Santa Muerte
La bussola magnetica è la più conosciuta di tutti i tipi di bussole ed è rinomata per la sua capacità di svolgere una sola funzione: puntare sempre a nord.
Ancora oggi, secoli dopo la sua prima invenzione e con tutti i nostri progressi tecnologici, la bussola rimane uno strumento utile ed è costantemente utilizzata da coloro che hanno bisogno di trovare la direzione.
Simbolismo della bussola
Come accennato in precedenza, la capacità della bussola di puntare sempre a nord è ciò che la rende un dispositivo così simbolico. Se sai come usarlo, non puoi mai perderti davvero se hai una bussola.
A causa di queste connotazioni, la bussola è piena di simbolismo e significato. Ecco alcune cose che la bussola simboleggia:
Guida - Per i viaggiatori, la bussola fornisce un senso di sicurezza perché sanno di poter contare su di essa per indirizzarli sempre nella giusta direzione, attraverso mari agitati e strade sconosciute. È come la stella polare, celebrata nel corso della storia come simbolo di orientamento.
Orientamento - Avere una bussola significava sapere in quale direzione si era rivolti, se fosse nord, sud, est o ovest. La bussola quindi significava che avresti sempre avuto un orientamento. Ancora oggi molti musulmani usano una bussola per trovare la direzione della Mecca.
Viaggiare - La parola bussola deriva dal latino com che significa insieme e passus che significa passo o ritmo. Bussola infatti significa "camminare insieme" o "viaggiare insieme". Non solo la bussola è usata per viaggiare, ma per sua stessa definizione significa viaggiare. Questo è uno dei motivi per cui la bussola è il simbolo preferito di chi ama "fare un passo insieme".
Indipendenza - Come dispositivo che ti dice dove andare e ti porta lì, l'uso di una bussola significa indipendenza e volontà di uscire dalla tua zona di comfort. Indossare il simbolo della bussola è un segno di indipendenza e fiducia che deriva dal sapere che, qualunque cosa accada, troverai sempre la tua strada.
Sicurezza e protezione - La bussola è spesso considerata un simbolo di protezione e fin dall'antichità è stata un simbolo di sicurezza.
Fortuna, motivazione e ispirazione - È facile capire perché la bussola simboleggia la fortuna. È uno strumento che porta fortuna a una persona perduta, conducendola dove deve andare. Simboleggia la motivazione poiché una bussola ti aiuta a muoverti e ti mostra la strada da percorrere. Infine, la bussola ha sempre simboleggiato l'ispirazione, in quanto indica la direzione del nord. Nel corso della storia, il nord ha simboleggiato il progresso e l'avanzamento (mentre il sud simboleggia le cose che vanno male).
Sebbene la bussola sia legata a determinati gruppi religiosi, rimane un simbolo universale con un significato per tutti.
Bussola gioielli
Considerando tutti i fattori di cui sopra, è facile capire perché la bussola è diventata un simbolo così popolare tra gli amantigioielleria. Ecco alcune idee su come indossare lo stile bussola.
ciondolo bussola
C'è qualcosa di molto classico nell'indossare il simbolo della bussola su apendente. La bussola è un simbolo versatile che si presta a molti stili. Come puoi vedere dalle due immagini sottostanti, il ciondolo è elegante e moderno mentre evoca nostalgia e ha un fascino antico.
Offrire una bussola-gioiello
Come simbolo versatile e significativo, i gioielli della bussola sono perfetti per quasi tutte le occasioni.