il rosario, un gioiello ribelle

Uno dei primi momenti in cui apparvero i rosari nella coscienza della moda avvenne negli anni '30 e '40 a Los Angeles. I giovani chicanos, noti come pachucas e pachucos, indossavano in parte rosari per evidenziare con orgoglio la loro eredità ispanica. I figli e le figlie dei migranti messicani nati negli Stati Uniti hanno iniziato a formare la propria identità, un'identità chiaramente distinta dalla bianca America protestante. Gli uomini indossavano uno stile sgargiante di pantaloni drappeggiati, camicie colorate e bretelle pesanti, spesso associate a rosari di legno o di perline. Le donne indossavano spesso calze a rete, fiori tra i capelli e gonne aderenti che reagivano all'iperfemminatezza del tempo. Lo stile è stato reso popolare dalla commedia e dal film Zoot Suit , che parlava di East Zoot Suit Riots di East LA.

Rosario di Santa Muerte indossato da Dani

I pachucos furono vittime del razzismo sistemico e della segregazione dell'America bianca e furono spesso considerati dai loro pari messicani di prima generazione come "non proprio messicani". Pertanto, indossare a   il rosario li ha avvicinati al loro passato aiutandoli anche ad adottare una nuova lingua e un nuovo stile. . Questo stile si è evoluto in una cultura del cholo e della cola negli anni '60, che ha preso in prestito molti aspetti della moda pachuco e l'ha reinterpretata come un'estetica più marcata, lowrider e pin up. In alcuni casi, i rosari indicavano anche l'appartenenza a una banda, con perline di diversi colori che rappresentavano i diversi membri appartenenti alle bande. In altri, il rosario era indossato come simbolo di protezione e riflesso della latinidad.

Alla fine degli anni '70, apparvero rosari nelle sottoculture gotiche e punk. Goti e punk indossavano spesso rosari per rifiutare il conservatorismo e talvolta per criticare la stretta dei valori puritani sulla cultura americana e britannica. Tra le prime figure gotiche e punk che hanno usato i rosari come moda e li hanno usati nelle loro immagini video, possiamo citare il leader del gruppo Christian Death, Rozz Williams, membro del Bauhaus e Depeche Mode.

rosario   di Santa Muerte Paris

"Anche se non esiste una religione dominante per la cultura gotica, molti sono attratti dalle immagini del sacro - che si tratti di opere d'arte dell'alto Medioevo, altari del giorno Morti messicani, croci celtiche, ecc. ", Afferma Liisa Ladouceur, autrice dell'Enciclopedia Gothica . ideatore del video "40 anni di stile gotico". "Queste cose sono più di una bandiera mori. Le immagini cattoliche attirano in particolare la loro bellezza eccessivamente drammatica: il rosario non è un culto austero; è anche complesso e un piacere vedere e toccare. Quindi, oltre alla comodità di trovarli abbondanti e poco costosi nei negozi dell'usato, soprattutto nei primi anni '80, prima che le merci con il marchio Goth non fossero più ampiamente disponibili, capisco perché così tanti Goti sono attratti da questi capi. "

uomo rosario   portato da   Jonathan

Nel 1984, Madonna indossava il rosario nel suo video "Like a Virgin". Ha descritto la sua relazione con loro come una "coperta di sicurezza": simboleggiano il cattolicesimo con il quale è cresciuta ed è diventata parte della sua immagine di marchio religioso. Tutti gli aspetti del cattolicesimo sono stati integrati nel suo atto, dal suo nome nel titolo del suo album ( Like a Virgin ) alla sua ricerca di uno status iconico.

"È stata la prima a utilizzare la cultura tradizionale e ad essere visibile attraverso i video con i rosari", ha dichiarato Diego Rinallo, professore di marketing presso la Kedge Business School e coautore di Consumo e Spiritualità . "Madonna è stata trasgressiva ... Ha normalizzato l'uso del rosario all'esterno. È stata una pausa, spostare qualcosa dal mondo religioso e metterlo in un momento di moda secolare."

Madonna. Foto Clifford / Getty

Molti storici della moda attribuiscono a Madonna non solo la divulgazione dei rosari, ma anche l'interesse della moda a giocare con l'immagine religiosa e l'iconografia.

Il fotografo di moda Shawn Griffin ha scritto la sua tesi, La chiesa della moda , sull'intersezione tra religione e moda . Ha studiato il modo in cui stilisti, esperti di marketing e fotografi hanno utilizzato immagini che riflettono l'iconografia religiosa. Secondo Griffin, le immagini religiose nel mondo della moda di oggi vanno da modelle in posa come santi in abiti drappeggiati che ricordano l'arte religiosa fino all'uso di rosari e croci come ornamenti. "Alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni '90, la tendenza del rosario è iniziata davvero con l'album Immaculate con Madonna e Jean Paul Gaultier che hanno disegnato il suo aspetto. ho visto stringhe di perline raggiungere l'haute couture ".

Poi, negli anni 2000, Dolce & Gabbana e Alexander McQueen hanno entrambi presentato rosari sul loro podio. Rinallo ritiene che l'uso dei rosari di Dolce & Gabbana abbia segnato una svolta nella moda, in particolare a causa dell'importanza di due designer italiani che progettano rosari su uno sfondo prevalentemente cattolico.

Naomi Campell indossa un rosario. Foto: Sota / Getty

Articolo più recente